Denaro by Felix Martin
autore:Felix Martin [Martin, Felix]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Utet Libri
pubblicato: 2014-02-23T23:00:00+00:00
La saggezza di Solone
Se la reazione di Sparta allâinvenzione del denaro fu la meno ambigua di tutto il mondo greco antico, di certo non fu lâunica. In molte altre città -stato greche il denaro fu adottato con entusiasmo, malgrado il diffuso scetticismo circa i suoi svantaggi.18 Tale apertura fu, secondo Aristotele, una caratteristica particolare delle città -stato democratiche, in cui «il pagamento dei servizi, nellâassemblea, nelle corti di giustizia e nelle magistrature, è la consuetudine per tutti».19 Atene era lâesempio canonico ed era diventata, nel V secolo a.C., una società monetizzata in modo speciale, âuna città retribuitaâ in cui praticamente ogni aspetto della vita civile era mediato dal denaro.20 In un modo o nellâaltro, i cittadini dellâAtene classica â dai cui poeti, filosofi e drammaturghi derivava gran parte del profondo scetticismo sul denaro â avevano escogitato il modo dâimbrigliare quellâinvenzione precoce e potenzialmente pericolosa. Dovevano questa preziosissima scoperta a uno dei loro più grandi filosofi, poeti e statisti, il cui apogeo era coinciso, per un caso fortuito, con la prima crisi finanziaria di Atene.
NellâAtene del tardo VII secolo a.C. il denaro e la sua diffusione erano il problema sociale più rilevante.21 Fino a poco tempo prima, Atene era ancora organizzata in maniera tradizionale, con una piccola classe di aristocratici proprietari terrieri che affittavano ai mezzadri in cambio di una parte del raccolto. Ai tempi in cui erano gli aristocratici a costituire le fila dellâesercito, câera stato un patto di mutua assistenza con i fittavoli. Ma nel mondo competitivo e parcellizzante della società monetaria i contadini, vedendosi aprire la prospettiva della mobilità sociale e imporre lâobbligo di combattere, divennero insofferenti al tradizionale sistema di rendite degli aristocratici. Questi ultimi, dal canto loro, vedevano i propri possedimenti non come beni ereditari da mantenere per senso del dovere, ma come potenziali fonti di guadagno. Il denaro stava lacerando il tessuto sociale: «I cittadini stessi, nella loro foga, vogliono distruggere questa grande città », si doleva il poeta Solone, «tanta è la fiducia che ripongono nel denaro».22
Era una situazione più che mai propizia a una crisi finanziaria. Nel tentativo di ottenere il massimo dei profitti, la classe creditrice degli aristocratici incontrava una resistenza sempre maggiore da parte dei suoi clienti recalcitranti. Le contese si moltiplicavano, ma non esisteva un diritto proprietario o contrattuale che potesse dirimerle, solo usanze e tabù che si andavano disintegrando rapidamente. Quanto a un registro dei beni patrimoniali, per ricomporre le dispute sui confini delle proprietà câerano soltanto delle pietre logore e scolorite. La transizione dalla società tradizionale a quella monetaria stava causando una tumultuosa lotta di classe, alimentata da una crisi del debito derivante proprio dai difetti che secondo i Greci affliggevano la fantastica promessa del denaro: gli obblighi finanziari non possono rivestire tutti i ruoli occupati dagli obblighi sociali; e lâesaltante indipendenza che il denaro promette, priva di controllo, si trasforma in isolamento distruttivo. «I capi del popolo [â¦] patiranno molto per la loro grande arroganza», ammoniva Solone, «perché non sanno tenere a freno lâavidità ».23 Occorreva fare qualcosa per disinnescare quella situazione.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Il buio oltre la siepe by Harper Lee(3737)
Accabadora by Michela Murgia(3398)
Padre Ricco Padre Povero by Robert T. Kiyosaki(2548)
Le 48 Leggi Del Potere by Robert Greene(2469)
Steve Jobs by Walter Isaacson(2264)
Hello World by Hannah Fry(2073)
C by Unknown(2056)
Il Mondo Nuovo by Aldous Huxley(1967)
Rose, rose by Bill James(1964)
La casa delle luci by Donato Carrisi(1899)
L’arte della guerra by Sun Tzu(1879)
Il male che si deve raccontare by Simonetta Agnello Hornby(1830)
Bruno Vespa by *(1708)
Le 39 chiavi by AA.VV(1702)
Pensare l'infosfera by Luciano Floridi(1672)
G by John Berger(1664)
Factfulness by Hans Rosling(1659)
La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo by Luciano Floridi(1639)
Pensieri lenti e veloci by Daniel Kahneman(1546)
